cerca nel sito      

 

 

Versi in lingua italiana

 

Vaghe ombre

Vaghe ombre
mi si stringono intorno
in una morsa mortale
nel ricordo di un tempo che fu
Giorni di festa
giorni d’amore
s’intonano attorno
a un giorno che fu
Ora l’acqua mi schiva
mi schiaffeggia l’aria
quasi a volermi negare
il ricordo che fu
Spume di mare
s’innalzano senza speranza
sulle ombre morte


Un raggio di sole

Un raggio di sole
disteso sull’acqua
ritarda l’addio
d’un giorno d’estate

Colori d’argento
nascondono il buio
si vede una barca
si sente un profumo

Si ode un suono
di giovani lieti
stridìo di corde
lasciate nel vuoto

E’ gelida l’acqua
tremante una mano
che fresca mi scuote
dal dolce martirio

E lento un sospiro
si smorza nel cuore
ritorna il dolore
soggiunge la sera


Quale sarà la mia frase ?

Quale sarà la mia frase ?
Quella che un tempo
accarezzando le labbra
e vincendo ogni timidezza
esplodeva
e tu raccoglievi l’essenza ?!
Quale sarà il mio respiro ?
Quello che un tempo
affannosamente cercava
un alito di vento
che solo la tua freschezza
emanava ?!
Dove siete ombre
chi vi ha tradito ?
Tenetemi per mano
e portatemi con voi
strappatemi il cuore
squarciatelo
mangiatelo
Che io sia così parte vostra
che la mente ricordi
e viva i giorni
e ripigli il tempo
e mi rigeneri fanciullo
quando il volto di lei
mi ispirava parole
effusioni vellutate
rossori pianti e gioie
Tenera mia speranza
di un futuro negato
prendimi tutto
con te imprigionami!



Un tiepido sole mi riscalda ancora

Un tiepido sole mi riscalda ancora.
Mormorii lontani parlano di te.
Mentre io cerco il tuo calore
tu sembri assai lontano.

Ma, impetuoso allor mi scuoto
e solo più non sono.
Cerco il morbido tuo seno
e dolcemente mi ritempro ancora.
 


Amore passato

Amore passato.
Amore presente.
Amore per sempre !
Filo sottile ove ti adagi sinuosa.
Sorriso dolce,
boccuccia di rosa,
profumo di primavera.
Sulle tue ali mi adagiai
e ancora sento odore dei fiori.
E’ vero! Di te si poteva impazzire!
Ora capisco il perché.
Torpore d’estate,
farfalla leggiadra,
prato erboso ove il mio corpo riposa
fremente di ardenzosi pensieri.
Tu, morbida, resti ancorata al filo sottile
mentre io tendo le mani
per un tuo abbraccio febbrile.
Amore passato.
Amore presente.
Amore per sempre !


Che ne sarà di me !

Che ne sarà di me ?!
Che ne sarà di te ?
Quando il cavallo, stanco
lascerà l’incedere al tempo
e la scia lentamente
si dissolve in lontananza,
dove anche le orme del carro
diventano leggere briciole di fango
che la pioggia dilava.
Quando poi la biada
si svuota nel sacco,
non più la mente ricorda il passato,
ma solo un presente fuggente
che porta con sé il mio unico scopo.
Fuggo e rifuggo da questo presagio,
ma come un macigno ripiombo nel buio.
Un puledro, sbavante di schiuma,
scalciando impetuoso, mi scuote.
Con nitrito stridente si lancia nel vuoto
lasciando una scia di sole nascente.
Il mio sguardo allora si desta
e rivede passato, presente e futuro
rotearsi in un giro vorticoso
dove il giorno insegue sempre la notte.

 

Versi in napoletano

 

Na lampa allummata !

Quanno se ‘nzerra ’a porta,
‘o munno s’è accuvato
e ‘a luna s’è scetata,
tu... sì ‘na lampa allummata1 !

Me giro, me strujo int’ ‘o lietto,
m’accucciuleio int’ ’o cuscino
e sent’ ’a voce toja ca dice:
« Duorme, duorme anema mia,
dimane fernesce sta frennesia ! ».

« Co ‘a pesantezza ncopp’ ‘a ll’uocchie,
‘a notte m’avria essere amica !
Ma nun sento cumpagnia,
tu... sì ‘na lampa allummata ! »

« Sciorta ! Sciorta !, Ohi ma’ ! …,
vieneme vicino,
girame ’o cuscino,
cantame ‘a nonnanonna
comm’ ‘a ttanto tiempo fa,

quanno co ‘e manelle
int’ ’o pietto t’accarezzavo
e ‘o sciato tuojo me scarfava ! ».
« Levame ‘sto chiuovo ! ».

« Stutala.…………….!
Stutala ..., sta luce !
Sta lampa allummata ! ».


Int’ ‘o tiempo d’ ‘e ccerase

Int’ ’o tiempo d’ ’e ccerase,
ncopp’ ’o scoglio ’e Margellina,
me giuraste azzicco azzicco
etern’ammore e federtà.
Po venett’ ’a bella vita
co Jennaro ’o prencepino.
T’annammurast’ ‘e l’uocchie azzurre
e tte scurdaste ‘e Margellina.
Ogni tanto vaco llà,
int’ ’o tiempo d’ ’e ccerase.
« Chist’è ‘o munno ca mme tocca...,
c’arravoglia tutt’ ‘e ccose ?
‘O bbene, ‘o mmale, l’ammore, l’orio,
‘a pace, ‘a uerra ! ».
« Chisto munno nun ‘o voglio !
Pigliatillo n’ata vota,
ma ramme Cuncettina ! ».


Na vrasera chiena ‘e fuoco

« Na vrasera chiena ‘e fuoco
accussì me pare tu ! ».
« Nun te se po’ tuccà
quanno parle ‘e chella llà ! ».
« Staje avvampanne tutt’ ‘a cammara;
na furnace è ‘a capa toja ! ».
« E dattella na carmata !
Ogni tanto spont’ ‘o sole... ».
« Accarezzate ‘a mammà ! ».
« Puverella, nun dorme ‘a notte
verennete accussì ‘nzammato ».
« Datte pace, siente a mme ! »
« Chiano chiano raggiunamme,
ca pure cennara addeventa
sta vrasera affatturata ! ».
« Forse Mariuccella ‘nammurata,
ca spanteca e tt’aspetta,
po’ stutà sto ffuoco arzente
e, co’ ‘a manella piccerella,
te arrefresca ‘e cerevelle.
Nun dda’ retta, siente a mme ! ».
Pigliate ‘o vasillo a pezzechillo
ch’è meglio d’ ‘a vrasera allummata! ».
« Chella è comm’ ‘o fuoco ‘e paglia :
tutto bruce e tutto passa,
manc’ ‘a cennere te lassa ! ».


‘O fucarazzo ‘mmiez’ ‘a chiazza

‘O fucarazzo ‘mmiez’ ‘a chiazza
accummence a s’allummà.
‘E guagliune, attuorno attuorno,
se metteno alluccà :
« Sant’Antuono!... Sant’Antuono!...
Dall’ ‘e lume a papà !
Chillo nun vò cchiù turnà ! ».
« Nanninella ‘a purpettella
s’ ‘o sta p’arravuglià ! ».
« Tu, ca tutto puoje,
fa’ sta grazia a mammà ! ».
« Sant’Antuono ! ....Sant’Antuono !
Te prejamme a vracce strette »:
« Fallo vàttere forte ‘mpietto ;
chill’è bbuon’ ‘e core,
ci’ ‘o putimmo piglià ancora ! ».


Chesta varca ca va e vvene

Chesta varca ca va e vvene
senza nomme e senza guira.
« Ma tu a chi vuo’ ‘mpapucchià ?! ».
« I’ cercavo l’ammore vero,
chillo ca ‘o core fa tremmà ».
« Tu cercave sulo l’addore,
‘o profume d’ ‘a passione
e, po’... ‘a varca se ne va ».
« N’ato puorto va a ttruvà
nsino a quanno, stracqua e strutta,
ncopp’ ‘a spiaggia va a rrenà.
Tu sule mosche puoie acchiappà ! ».
« Pecchè o fino è cchisto cca:
... pe’ cchi vò sbarià ! ».


Comme vurria turnà arrete ‘e quarant’anne!

« Comme vurria turnà arreto
‘e quarant’anne...
pe te puté ddà io ‘o benvenuto ! ».
« ’Nvece ‘a mala sciorta
accussì ha vuluto :
ca tu restasse sulo
co’ ‘e ccriature appena nate ».
« Int’ ‘a na cunnulella ‘e vrito piccerella
vintiquatt’ore t’hanno tenuto
freddigliuso e co’ ppoca salute ».
« Ma na manella longa longa
r’ ‘o paraviso è scesa
e ‘a cupertella ‘ncuollo t’ha mettuto ».
Era d’ ‘o Santo che a miezejuorno
int’ ’a recchia ‘e mamma aveva ditto :
« Che ffai?, addimmanna d’ ‘o piccerillo! ».
E quann’ ‘a trummettella d’ ‘o dottore
nu’ ddava segno ‘e vita
nu strillo int’ ‘a stanza s’è sentuto :
« Su... bi... to..., in sala operatoria...
‘O piccerillo nun se sente cchiù ! ».
« Nu currecurre succedette
e co’ ‘a furtuna d’ ‘o miraculo avvenuto,
tu sì nasciuto! ».
« Ma i’ addò steve ?
Luntano assaje me truvavo!
E ‘o core ca allora nu’ batteva,
mo tremma sul’ ‘o penziero
ca ‘o miraculo ‘un ce fosse stato ».
« Comme vurria turnà arreto
‘e quarant’anne...
Pe puté suffrì allora
cu ‘a parpetazione ‘e mo !
Però quaccosa me rassicura ».
« Tu staje facenno ‘a toja e ‘a parta mia
co’ ‘a benedizione d’ ‘o Santo protettore ».

 

 

Prosa


ADDIO AL PAESE NATALE 

  Trascorsero circa due anni da quando avevo iniziato la scuola media. Tre di noi figli studiavamo in città dove, per altro, mio padre lavorava e aveva aperto un ufficio con annesso deposito. Lì, custodiva i materiali e gli attrezzi della sua attività. La ditta si era sviluppata discretamente.

  In casa, più frequentemente, si discuteva di un eventuale trasferimento della famiglia in città; un vecchio desiderio, mai sopito, dei miei genitori. Se ne parlava ma io non davo troppo peso alla cosa. Ero ormai abituato a quei discorsi. Ma un giorno…

  Un giorno mio padre ci informò che aveva trovato casa a Napoli e il trasloco era previsto dopo circa un mese.

  Fu per me una doccia gelata; un fulmine a ciel sereno. Ero incredulo, forse avevo sentito male. E di colpo chiesi :  “Papà, papà ho sentito bene?!  Ci trasferiamo a Napoli?”.

  “Certo ! Perché non sei contento forse? Finalmente ho trovato una casa grande; vedrai, vedrai, ti piacerà moltissimo”, mi rispose.

  Allora era vero ! Proprio vero ! La sentenza era inappellabile ! Andavamo in città ! Lasciavamo il paese ! Guardavo smarrito, come pietrificato, il viso di mio padre e un nodo in gola si strinse, quasi soffocandomi; ebbi voglia di piangere, ma senza riuscirvi.

  Come potevo lasciare il mio paese ? I miei compagni d’infanzia, le cose a me care, le scappatelle in campagna ? Là, spesso, mi ritrovavo con il mio amico Alfreduccio per catturare gli uccelli.

  Ricordo il posto dove fissavamo la rete. Era in piena campagna. Gli alberi alti di noci procuravano una dolce frescura. Al centro della rete si formava una pozzanghera di acqua, alimentata dal rivolo sfuggito al filone principale che, imponente, irrigava i campi tutt’intorno. Costruivamo una piccola capannina con fusti di erba dentro la quale, nascosti accovacciati, aspettavamo che gli uccelli venissero ad abbeverarsi. Al momento opportuno, quando un nugolo di uccelli era presente, tiravamo con uno strappo la corda, al cui capo era legata la rete che, ribaltandosi, copriva la pozzanghera. Gli uccelli, nel tentativo di scappare, rimanevano impigliati, inesorabilmente, nelle maglie della rete.

  Restavamo per ore ed ore nascosti nella capannina in attesa del momento propizio. Avvertivamo la quiete della campagna. Il sole filtrava attraverso le foglie degli alberi formando a terra figure che la nostra immaginazione attribuiva, ora a oggetti, ora ad animali comuni e non. Piccoli mostri si modificavano, mentre l’ombra si spostava sul terreno al cambiare, nel tempo, dell’inclinazione dei raggi solari.

  Provavo dentro di me un tepore e una serenità che mi appagava completamente. Sentivo il cinguettio del passero; il suono metallico e continuo del lucherino; il canto melodioso del cardellino. Gli uccelli ballerini si muovevano con il loro caratteristico passo, scodinzolando ritmicamente la lunga coda; sembravano danzare.

  Quanti giochi inventavamo costruendo noi stessi gli attrezzi occorrenti ! Con Alfreduccio costruivamo, con tavole di legno e cuscinetti di ferro usurati, i pattini con i quali facevamo le gare di velocità. Ci riunivamo una ciurma di ragazzi, ognuno con il proprio bolide personalizzato al massimo, sulla strada asfaltata più larga del paese. Fregiavamo i pattini con gli oggetti più impensabili: tappi di birra disposti a disegni geometrici; piume di gallina attaccate con chiodini a “U”; e, per finire l’addobbo, pelliccette di conigli con le zampette sventolanti durante le sfrenate corse.

  Le gare di velocità rappresentavano, per noi ragazzi, momenti di massima estrosità e di scarica della nostra vitalità, che sembrava inesauribile. Eravamo, in quei momenti, invincibili. I capitomboli erano all’ordine del giorno, le nostre gambe e braccia recavano i segni delle ripetute cadute: noi non avvertivamo il benché minimo dolore. Eravamo delle rocce; ma qualche volta dovevamo essere medicati sul serio.

  Quante volte, incuranti del pericolo, rubavamo la frutta sugli alberi ! Alzavamo i fili spinati arrugginiti, entravamo nelle campagne e mangiavamo a sbafo la frutta, spesso acerba. Non ricordo di avere mai avuto problemi di salute; che dico ! Mai ! Nemmeno un mal di pancia. A pensarci, eravamo veramente incoscienti. Ricordo una volta che nel passare attraverso i fili spinati, uno di essi mi procurò una ferita al braccio tanto ampia che tutt’ora si vede; eppure non mi preoccupai minimamente, né ebbi problemi, a parte l’aspetto esteriore della ferita.

  Ora dovevo lasciare tutte queste cose ? Come potevo ! Come sarei riuscito a staccarmi da esse! Dalla  mia scuola elementare, unica del paese!

  Era ubicata in un grandissimo edificio a due piani. L’ingresso dava all’interno a un ampio giardino, sul quale affacciavano i finestroni delle aule, tanto grande, che nel giorno della festa dell’albero vi veniva piantato un albero di alto fusto. Nel giardino facevamo educazione fisica e tanti giochi all’aperto. Ricordo quello della presa del fazzoletto tra due squadre poste a confronto. Chi non ha partecipato, almeno una volta a questo gioco? Credo nessuno!

La scuola era bellissima: corridoi molto larghi e lunghi, un numero di aule che non sono mai riuscito a contare, certamente nell’ordine di alcune decine. L’ingresso era imponente; il portone in legno massiccio, lavorato a bugnato, rendeva ancora più bella la scuola, la mia scuola. Lì, davanti, scorrazzavo con i pattini, salivo sugli alberi di pino, numerosissimi in quella zona.

  Che ridere quando, appollaiati sulle cime più alte e nascosti dai folti rami, ci divertivamo a colpire i passanti con le pigne piccole, soprattutto all’imbrunire. Qualche malefatta la facevo anche agli alberi. Mi divertivo a raccogliere la linfa dei pini procurando col temperino alcune “ferite” alla sua corteccia. La linfa, dopo essiccata, la incendiavo per sentire l’odore caratteristico di incenso.

  Ero proprio uno scugnizzo matricolato! Non esagero a confessare che ero un po’ la disperazione di mia madre. Una volta, quella santa donna, fu costretta a legarmi alla sedia per impedire che potessi andare a giocare in piena estate, nell’ora della massima calura. Ebbene! Scappai con tutta la sedia; quelle sedie con il sedile rivestito di paglia che si sostituisce quando si consuma. Vi ricordate dell’impagliasedie?  Bene! Io gli procuravo  il  lavoro. Ero diventato esperto nel fumarmi la paglia delle sedie.

  In inverno, all’imbrunire, mentre mia madre era intenta alle faccende domestiche, sedevo attorno al braciere di rame dorato approntato con un preciso rito: prima si metteva la carbonella grossa, poi quella sottile, una spruzzatina di alcool e via all’accensione. Il fuoco veniva alimentato con un ventaglio fino a quando la carbonella diventava di colore rosso vivo. Di tanto in tanto piccole vampate, sfumate di giallo e azzurro, si staccavano dal cuore della massa incandescente trasportando minute scintille variopinte e scoppiettanti. Sembravano fuochi d’artificio che salivano verso il cielo, improvvisamente illuminato a giorno.

[...]

  Rivedo come in un film a rallenty  quei gesti, il viso molto somigliante a quello di mia madre, con quegli occhi grandi di colore celeste chiaro, simili a un’acquamarina e il naso grande un po’ a patata. Le mani piccole a pagnottella facevano scorrere, le une sulle altre, le carte da gioco. La  sigaretta, ormai diventata un mozzicone, quasi si nascondeva tra le labbra rientranti a causa della totale assenza dei denti anteriori; mio zio mal sopportava  le protesi dentarie.

  Lentamente queste dolci immagini svaniscono, mentre altre mi riportano al primo giorno di residenza in città ... 

 

 

L’INCONTRO

 

  Altri ed altri ancora occupavano tutte le colonnine disponibili degli archi. La fioraia, sempre la stessa ma invecchiata, la si può ancora incontrare sotto gli archi, allo stesso posto, vicino alla stessa colonnina di tanti anni fa.

  Notai, proprio  di fronte alla postazione della fioraia, alla sommità di due colonnine di lava  vulcanica, due teschi in bronzo. Questa scena mi incuriosì, cercai quindi di capire il motivo di questa stranezza e scoprii che erano rappresentativi della chiesetta che si ergeva alle loro spalle: la chiesetta  “d’ ‘e ccape ‘e morte”.

  Dopo tanti anni ho scoperto che era, ed è ancora, meta di tante ragazze che chiedono, nella parte interrata della chiesetta, dove sono sepolti alcuni morti, la grazia di trovare marito pregando sulla tomba di una ragazza morta giovanissima. Sembra che molte di esse siano state esaudite.

  Proseguendo per via dei Tribunali, poco dopo gli archi alla mia sinistra, vidi la chiesa di San Paolo con i due scaloni di accesso; uno posto a destra, e l’altro a sinistra della facciata. La chiesa era, pertanto, posta  a un livello superiore a quello stradale. Al centro, tra i due scaloni, si accedeva a una cappella sottostante al pavimento della basilica. La facciata, altissima, arricchita da colonne che si ergono per buona parte dell’altezza, è di colore rosa pompeiano.

  A destra della chiesa è posta una statua in bronzo di San Gaetano con le braccia aperte e lo sguardo rivolto verso il cielo. La piazzetta circostante prende il nome dal santo. Questa, la facciata della chiesa e la statua del santo sono state riprodotte da molti pittori famosi napoletani dell’Ottocento e contemporanei. Sarà per molti anni la mia piazzetta, il luogo dove mi ritrovavo con gli amici.

  Frontalmente alla basilica di San Paolo, vi è il monastero dei frati minori francescani di San Lorenzo, del quale ho accennato precedentemente, con il campanile che gli fa da faro maestro.

  Mentre camminavo, sentivo stemperarsi il malessere del giorno precedente e un lieve torpore pervase il mio corpo. Avvertivo una serenità latente; evidentemente i monumenti, le scene di vita quotidiana, le stradine,

[...]

  La luce dei lampioncini era fioca e formava a terra ombre sfumate; a volte deformava gli oggetti in movimento che si incrociavano con essa. Seguendo una di essa, stretta e lunghissima, intravidi nel buio un oggetto che con difficoltà identificai in una gabbia appesa a una finestrella di un’abitazione, a piano terra, situata a destra della strada.

  Con lo sguardo, un po’ rapito, sbirciai i particolari della gabbia; intravidi così un uccello appollaiato sull’asticella. Era, a quell’ora, goffo, gonfio e con il becco rannicchiato tra le piume, intento a trovare la giusta posizione di riposo per la notte. Riuscii con molta difficoltà ad identificarlo; finalmente lo riconobbi. Era un cardellino, non si intravedeva minimamente la sua bellezza, l’armonia cromatica che mi ha sempre affascinato, il rosso porpora che avvolge la sua testa, il giallo oro delle ali. Non si udivano i suoni melodiosi e penetranti del suo canto.

  Era lì nel torpore più profondo quando una mano, nel prendere la gabbia, lo scosse e lo spaventò. L’uccello incominciò a svolazzare impetuosamente in tutte le direzioni; solo quando si accorse che era una mano amica, riprese la buffa posizione sull’asticella di legno e, docilmente, si fece trasportare all’interno dell’abitazione da un uomo di bassa statura.

  Volsi inavvertitamente lo sguardo  all’interno dell’abitazione. Un piccolo lume, poggiato su un tavolo, illuminava solo una  zona dove una fanciulla leggeva un libro. Il resto era alquanto buio perché poco beneficiava della luce soffusa del lume.

  Questi contrasti rendevano più luminosa quella piccola zona del tavolo. Si illuminò così, d’incanto, il volto della fanciulla che si presentò, alla mia vista, come un primo piano di un film.

  Rimasi in contemplazione a mirare quel visino piccolo, dolce, tondo con capelli corti e un po’ smarrito. Non sapevo perché, ma qualcosa di inspiegabile mi tratteneva. Lei, forse, non si era nemmeno accorta della mia presenza e continuava tranquillamente la sua lettura.

  Improvvisamente sentii un rumore metallico stridente; scomparve quella dolce immagine e si presentò ai miei occhi una fredda lamiera. L’uomo che in precedenza aveva portato via la gabbia con il cardellino, aveva abbassato la saracinesca che, sul lato strada, copriva la finestrina.

  Ebbi un momento di tristezza; mi sembrò che la fanciulla fosse stata imprigionata. Con la forza del pensiero avrei voluto rialzare quella ignobile lamiera, ma a nulla valse la mia volontà.

  L’uomo proseguì nel suo intento lasciandosi alla spalle, chiuso, l’attiguo portone del palazzo.

  Ero rimasto solo con la mia solitudine in via Maffei scarsamente illuminata. Feci un notevole sforzo per riprendere il cammino di casa…

 

 

 

L’APPROCCIO

 

  Quel giorno che pedinai quella fanciulla feci tardi a scuola, penai non poco per convincere il bidello addetto al portone d’ ingresso a farmi entrare. Non potevo più rischiare, forse avrei potuto vederla all’uscita della scuola, magari facendo una corsa e sperando d’incontrarla  lungo il percorso che lei faceva nel tornare a casa; così decisi !

         L’indomani ero irrequieto nel banco, pensavo solo a una cosa, come fare per  arrivare in tempo, quale vicoletto mi conveniva percorrere per ridurre le distanze. Feci il mio piano: ero pronto a scattare non appena avesse suonato la campanella dell’ultima ora. Quando ciò avvenne, ero già per le scale; come un fulmine mi trovai in strada correndo a più non posso. Sfrecciavo incurante delle auto alle quali tagliavo la strada mentre attraversavo via Foria e via Duomo. In pochi minuti mi trovai già in via San Biagio dei Librai. Dovetti fermarmi per riprendere il respiro, sentivo forte il battito del cuore salirmi in gola. La testa era frastornata, respiravo tanto affannosamente da sentirmi svenire.

         Appoggiai la mano al muro all’angolo di piazza San Domenico Maggiore in cerca di aiuto mentre volgevo lo sguardo in lontananza. Proprio in quell’istante lei mi comparve davanti sculettando con la solita cadenza. Mi superò andando speditamente per la sua strada in compagnia di una ragazza. Continuavo a seguirla con lo sguardo mentre, lentamente, mi riprendevo dalla fatica.

         Ero felice di vederla, mi sembrava ancora più bella delle altre volte. Non potevo più continuare in quella maniera; avevo bisogno di rivederla con calma e parlarle.

         Spesso mi affacciavo alla finestra di casa restando per molto tempo a fissare quella finestrella a piano terra di via Maffei con la speranza che lei uscisse per poterla seguire.

         Inconsciamente e inesorabilmente, giorno dopo giorno, diventava parte dei miei pensieri, dei miei sogni, dei miei turbamenti adolescenziali, dei miei desideri, dei miei progetti, di me stesso. Era difficile comprenderlo alla mia giovanissima età, ma mi stavo innamorando di quella fanciulla senza, ahimè, che lei ne fosse a conoscenza e senza sapere  nemmeno il suo nome.

         Era poco più di una bambina, io appena due anni più grande, eppure qualcosa di inspiegabile, di importante, di meraviglioso riempiva gioiosamente le mie giornate.

         Mi rendevo conto che era difficile concepire, a quella età, l’esistenza di tali dolci sensazioni. Come avrei potuto trasmetterle a lei, come l’avrei resa partecipe dei miei stati d’animo e, soprattutto, come le avrei fatto credere che non si trattava di un sogno, di una infatuazione infantile ma, oso appena dirlo, di vero amore ?

         Il dilemma mi rendeva ansioso, io stesso stentavo a crederlo, ma era più forte di me. Ero in pena se, per qualche giorno, non riuscivo a vederla. Ero diventato il suo angelo custode, la seguivo ovunque senza farmi vedere. Teneramente l’accarezzavo nella intimità della mia anima.

         I giorni passavano e lei si presentava ai miei occhi sempre più bella.

         La mia mente volava alto, sempre  più in alto, potevo accarezzare le nuvole. A volte anima e corpo, leggero, spaziavo nel cielo e come un uccello sospeso nel vuoto, con le ali distese, senza sforzo, mi lasciavo trasportare dalle correnti amiche.

         Lei, però, era sempre lì; come un faro illuminava la mia strada. Mi sembrava di vivere in un mondo parallelo, ma ahimè, lontano dal suo.

         Ora dovevo planare e incamminarmi nel suo mondo sfuggente ai miei desideri ma reale. Dovevo incontrarla, escogitare il modo di presentarmi al suo cospetto senza intimorirla. Dolcemente le avrei parlato di me, di lei, della scuola, dei miei continui pedinamenti. Le avrei  confidato i miei sentimenti, i miei turbamenti, le mie paure e insieme i sogni che spesso facevo con lei onnipresente.

         Sentivo il desiderio di sussurrarle parole dolci che nascevano dal profondo del mio cuore ma che, inesorabilmente, si arrestavano sulle mie labbra in attesa di volare verso i suoi occhi, la sua bocca, la sua anima. Tante, e tante altre cose, avevo da dirle, dovevo trovare la forza, a tutti i costi, per farlo.

         Avevo ancora i calzoncini corti;  dovevo, pertanto, assumere una parvenza di ometto. Presi così la decisione di convincere mia madre a comprarmi il primo pantalone lungo. Detto, fatto; ne scelsi uno molto in voga a quei tempi. Era di colore celestino a righe sottili di azzurro intenso, appena lungo da toccare i laccetti delle scarpe.

[...]

         Cercavo ogni occasione per vederla ma in quel periodo non mi riusciva, gli orari non coincidevano; le benedette scuole erano agli antipodi, lo studio diventava sempre più impegnativo, e non mi concedeva molto tempo libero. Frequentavo la terza media e si avvicinavano gli esami finali. Maledizione allo studio! Mi stava complicando la vita già di per sé ingarbugliata: Come fare?!... “Co chillo tarlo che spertosa”! Ah, ecco!: l’avrei seguita la domenica, sarebbe andata a messa sicuramente con le ragazze dell’Associazione Cattolica, o quando andava dalla compagnella di scuola che abitava a vico dei Maiorani! Era deciso! Dovevo, però, attendere qualche giorno, eravamo  a metà  settimana, pazienza, avrei aspettato! Quindi...:

        

           Il seguito nelle mie prossime memorie.

 

 


 

 

OTTIMIZZATO 1024X768

PALLADIO                 EDITRICE     Via P. P. De Crescenzo, 24 - 84121 SALERNO                     tel. 329-2366668                          URL  http://www.palladioeditrice.it

Aggiornato il: 15 febbraio 2017